gli adeguati assetti: come è posizionata la mia Azienda? scopriamolo con la Business Intelligence

L’applicazione degli adeguati assetti è estremamente semplice da utilizzare, sia per quanto riguarda l’inserimento dei dati sia per quanto riguarda l’immediata visualizzazione, che permette di verificare tramite due schermate le eventuali criticità sulle quali porre attenzione.

Per quanto riguarda l’inserimento dei dati si fa riferimento a questo unico foglio Excel che contiene 237 domande alle quali rispondere in maniera chiusa, inserendo il numero 1 sulla casella del sì oppure su quella del no.

Nel caso in cui per errore metta più valori, oppure ometta la risposta, nella colonna di controllo mi apparirà l’allerta “ERRORE” oppure “MANCA”.

per quanto riguarda invece la visualizzazione dei risultati è disponibile in powerbi con questi due fogli

nel primo, il quadro si sintesi, vediamo i grandi raggruppamenti delle domande. Nella parte destra è indicata la situazione, con sfondo giallo se siamo in presenza di qualche rischio e sfondo rosso quando la situazione si fa preoccupante. Nella prima immagine è selezionata l’analisi dei rischi:

Se selezioniamo viceversa la seconda voce (assetto amministrativo) che mostra una situazione di gravi problemi, ci apparirà questa videata:

In maniera immediata possiamo vedere, nella parte sotto, 3 riquadri:

  • A sinistra il tachimetro, che ci dà una visualizzazione analogica anche rispetto alla gravità del problema;
  • Al centro il giudizio sintetico;
  • A destra la tabella con le singole domande, nella quale potremo esaminare, scorrendo, quali elementi hanno concorso all’eventuale giudizio negativo.

Portandoci sul secondo riquadro, dettaglio questionario, troveremo questa videata:

Qui potremo scegliere nel riquadro in alto a sinistra ogni singolo aspetto, verificando così le criticità in maniera analitica.

Scendendo a livello di maggiore dettaglio

Questo in ogni area esaminata. Negli esmpi sotto l’analisi della tenuta della contabilità generale

oppure la presenza di segnali d’allrta per la continuità aziendale

in ogni modo, oltre ad ottemperare a un obbligo di legge, potrò verificare periodicamente alcuni punti di debolezza presenti in Azienda. Questo è lo scopo principale: guardare avanti alla ricerca delle criticità per evitare che diventino troppo pesanti.